Page 15 - COLLEGAMENTI-3-23
P. 15

La lettura
Partecipare all’impresa globale
15
       Avevamo già ospitato su Collegamenti (n. 3/2020) il tema della mitbestim-
mung, con una intervista a Fulvia D’Aloisio, ordinario di Antropologia Culturale all’Università della Cam- pania “Luigi Vanvitelli”, e in quel- l’occasione avevamo anticipato la pubblicazione di un suo libro sul ca- so Automobili Lamborghini, azienda del Gruppo Volkswagen-Audi, in cui è stato adottato il modello di relazioni industriali fondato sulla codetermi- nazione.
A valle del Congresso nazionale di Assidifer-Federmanager può es- sere interessante riprendere il tema,
proponendo la lettura di
Partecipare all’impresa globale. Una ricerca an- tropologica in Automobili Lamborghini (Franco An- geli, 2021) di Fulvia D’Aloi- sio, finalista tra l’altro del- l’edizione 2022 del Premio Letteratura d’Impresa.
La storia industriale in cui la ricerca si colloca è abbastanza nota: un costruttore di trattori, Fer- ruccio Lamborghini, agli inizi degli anni Sessanta (si racconta) per scommessa con Enzo Ferrari, de- cide di lanciare una nuova linea di
produzione di auto supersportive. L’impresa gli riesce, ma negli an- ni successivi l’azienda vive alterne fortune fino al 1988, quando viene rilevata dal Gruppo Volkswagen sot-
to la holding Audi.
Da allora, Automobili Lambor-
ghini conosce una costante cresci- ta, in forza della quale passa dalle poche centinaia di lavoratori della storica fabbrica ai circa 1.400 di-
pendenti attuali, con tre linee di pro- duzione per due modelli di super- sportcar e un super-SUV, e con al- meno tre peculiarità: unica azienda in Italia ad aver adottato nella sua governance, su espressa indicazio- ne della casa madre, un reale mo- dello di gestione partecipata; FIOM- CGIL quale unico interlocutore sin- dacale che partecipa del modello di cogestione; ruolo di rilievo as- sunto dall’intero distretto meccanico emiliano all’interno del network di produzione globale del colosso te- desco dell’auto.
Fulvia D’Aloisio propone una in- teressante ricostruzione del tessuto culturale dell’azienda, attraverso in- terviste ai protagonisti, manager e lavoratori: in un contesto produttivo quale quello italiano, in cui le rela- zioni industriali sono tradizional- mente improntate a un confronto tendenzialmente conflittuale, esiste un esempio alternativo fondato su una organica collaborazione fra le parti, basata sull’ascolto e che espli-




















































































   12   13   14   15   16